
La rivoluzione AI
Opportunità o pericolo, risorsa o minaccia? Quando, nei primi anni Duemila, internet ha cominciato ad entrare nelle nostre case (e in quelle degli studenti), come docenti ci siamo interrogati sulla natura di questa rivoluzione tecnologica e sul suo impatto sul mondo dell’istruzione. Il web era agli albori, ma già bisognava fare i conti, nel bene e nel male, con la facilità con cui era possibile condividere dati o falsificarli, con il disorientamento da sovraccarico informativo, ma anche — più in concreto — con le tracce di temi già svolte, le tesine multidisciplinari già pronte, il copia/incolla selvaggio di qualche studente ecc. La scuola è stata costretta così a riflettere sulla sua funzione primaria (chiedendosi, ad esempio, se fosse ancora opportuno lasciare ampio spazio alla trasmissione di nozioni), ha dovuto rivedere le proprie strategie didattiche, includendo nel proprio mandato anche la necessità di formare gli studenti a un utilizzo critico e responsabile di internet.
Qualcosa di simile accade oggi con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale generativa. Ci facciamo domande analoghe e non abbiamo ancora le idee chiare, ma contemporaneamente ci rendiamo sempre più conto, come docenti, che l’AI non può essere ignorata o derubricata ad una mera questione di tecnologia: è una vera e propria rivoluzione, che addirittura potrebbe costringerci a ripensare al significato che attribuiamo a parole come “imparare”, “insegnare” e – forse – persino “pensare”. È insieme un’occasione e un’insidia, che ci impone di cambiare almeno in parte il nostro modo di fare scuola, che ci obbliga a lavorare a nuove competenze per i nostri studenti, e che quindi, conseguentemente, ci porta anche a riflettere sulle attività che decidiamo di proporre in classe o come compito a casa.
L’uso che oggi alcuni alunni fanno dell’AI è sotto i nostri occhi: spesso diventa una scorciatoia per svolgere rapidamente i compiti domestici e finisce così per compromettere l’acquisizione di abilità fondamentali. Diventa, cioè, un ostacolo nel percorso di crescita dello studente, limitando di fatto la sua autonomia cognitiva e lo sviluppo delle capacità ideative ed espressive. D’altra parte, però, l’AI può essere anche altro e rivelarsi invece, come proverò a mostrare, uno strumento utile per potenziare l’apprendimento. Basta usarla non come un “distributore automatico” di risposte, ma come una sorta di “partner socratico”, che non dà la soluzione, ma aiuta a trovarla, non spegne la riflessione, ma la stimola, la aiuta, la allena, la affina.
In questo breve articolo vorrei indicare qualche esempio di uso virtuoso dell’AI nell’analisi di testi letterari. Nel PDF scaricabile cliccando qui, qualche utile consiglio preliminare per scrivere prompt (le richieste fatte all’intelligenza artificiale) efficaci, capaci cioè di restituirci il risultato che ci serve.
Ambito operativo 1 – Ricerca di informazioni sul web
Esempio 1 Dopo aver letto, analizzato e commentato il sonetto S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri, chiedere agli studenti se conoscono canzoni che esprimono principalmente rabbia. Interrogare quindi un chatbot con il seguente prompt: «Trova dieci canzoni in italiano per sfogare la rabbia». Proiettare alla LIM i risultati ottenuti e discuterne con gli studenti, ponendo domande del tipo: quante canzoni conosci tra quelle indicate? Quale canzone trovi particolarmente efficace (visualizzarne il testo, se necessario)? Assegnare quindi la seguente consegna domestica: «Verifica i risultati restituiti dall’AI, indicando eventuali errori (canzoni che non esistono, che parlano di altro…). Scrivi quindi un breve commento ad uno dei brani musicali indicati che spieghi a chi è indirizzata la rabbia e perché. Parla anche, facendo riferimento a qualche episodio personale, del tuo rapporto con questa emozione primaria».
Esempio 2 Dopo aver letto, analizzato e commentato la novella Libertà di Giovanni Verga, interrogare un chatbot utilizzando il seguente prompt: «Elenca le principali tappe storiche del tricolore italiano ed indica i dieci principali siti da cui hai reperito le informazioni». Proiettare alla LIM i risultati restituiti dall’AI e chiedere agli studenti di valutare l’attendibilità delle fonti citate, classificandole in tre categorie: molto, abbastanza, poco attendibili. Assegnare quindi la seguente consegna domestica: «Rappresenta su una linea del tempo le tappe più significative della storia del tricolore e completa la tua ricerca indicando il significato dei colori della bandiera italiana». Qui trovi dei materiali di supporto.
Ambito operativo 2 – Analisi e comprensione di un testo letterario
Esempio 1 Interrogare un chatbot con il seguente prompt: «Scrivi un riassunto di cinque righe della novella Andreuccio da Perugia di Giovanni Boccaccio; inserisci tre informazioni false, senza segnalarle». Proiettare alla LIM il risultato restituito dall’AI e chiedere agli alunni di provare a fare previsioni sugli errori dell’intelligenza artificiale. Leggere, analizzare e commentare la novella e valutare con gli alunni la correttezza delle previsioni precedentemente fatte.
Esempio 2 Letta, analizzata e commentata la novella Rosso Malpelo di Luigi Pirandello, chiedere a un chatbot di farne il riassunto, utilizzando il seguente prompt: «Scrivi il riassunto della novella Rosso Malpelo di Giovanni Verga in quindici righe». Proiettare alla LIM il testo restituito dall’AI e valutarlo con gli studenti: ci sono tutte le informazioni principali? Ci sono informazioni errate? Sono stati eliminati esempi, descrizioni, discorsi diretti? Il riassunto è stato scritto usando la terza persona singolare? In alternativa, utilizzare il medesimo prompt su due chatbot differenti e confrontare i due riassunti, individuando pregi e difetti di ciascuno e chiedendo alla classe di stabilire quale è il migliore.
Esempio 3 Interrogare un chatbot con il seguente prompt: «Indica cinque parole chiave della novella Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello (non aggiungere spiegazioni)». Proiettare alla LIM i risultati restituiti dall’AI. Leggere, analizzare e commentare la novella e chiedere quindi agli alunni di valutare la risposta dell’intelligenza artificiale, ponendo domande del tipo: condividi le scelte fatte? Perché? Avresti indicato le stesse parole? Perché? Quale dei termini indicati ti sembra meno appropriato degli altri? Perché? In alternativa, chiedere agli alunni di riassumere la trama della novella utilizzando tutte e cinque le parole visualizzate.
Ambito operativo 3 – Interpretazione, contestualizzazione, valutazione critica di un testo letterario
Esempio 1 Leggere, analizzare e commentare le pagine conclusive della Coscienza di Zeno di Italo Svevo e quindi interpellare un chatbot con il seguente prompt: «Alla fine della Coscienza di Zeno di Italo Svevo, il protagonista ipotizza un’enorme esplosione causata da un potentissimo ordigno che distruggerà la Terra. Come si possono interpretare queste parole? Formula tre ipotesi di cinque righe ciascuna». Proiettare alla LIM i risultati restituiti dall’AI e chiedere agli alunni di valutare la qualità delle risposte ottenute, indicando quale li convince di più e perché.
Esempio 2 Dopo aver letto, analizzato e commentato la poesia Dora Markus di Eugenio Montale, chiedere a un chatbot di spiegarne una metafora. Usare il seguente prompt: «Spiega in non più di cinquanta parole la metafora che segue, tratta dalla poesia Dora Markus di Eugenio Montale: in questo lago / d’indifferenza ch’è il tuo cuore». Proiettare alla LIM il testo restituito dall’AI e valutare quindi la spiegazione fornita dal chatbot. Porre domande del tipo: ti convince? Avresti sciolto la metafora in modo diverso? Perché?
Esempio 3 Interrogare un chatbot con il seguente prompt: «Analizza la visione della vita quale risulta dalla poesia Nebbia di Giovanni Pascoli. Rispondi in massimo dieci righe». Proiettare alla LIM il testo restituito dall’AI e quindi leggere, analizzare e commentare la poesia. Valutare quindi la congruenza della risposta dell’AI con quanto indicato nell’analisi del testo presente nella letteratura in adozione. Consegna a casa: «La risposta del chatbot concorda con la tua interpretazione? Argomenta la tua risposta mettendola in relazione con la biografia del poeta».
Troverai ulteriori esempi scaricando questo file.