
Questo l’hai letto? La rubrica di consigli di lettura di DEASCUOLA.
Ogni mese un suggerimento di lettura per studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, corredato di materiali per le attività in classe: un utile strumento per la didattica dell’italiano e per sviluppare nelle ragazze e nei ragazzi il piacere di leggere.

Perché leggere questo libro
Oltre a essere una della saghe fantasy più lette e amate dalle ragazze e dai ragazzi degli ultimi decenni, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo racchiude in sé anche le caratteristiche più peculiari delle storie di formazione: un ragazzo impara a fare affidamento su sé stesso, sulle proprie abilità, a relazionarsi con gli altri, tra amicizie che lasciano un segno indelebile e altre che hanno il sapore bruciante del tradimento. Cruciale è inoltre il tema del rapporto con i propri genitori, la riflessione sulle origini e la necessità di accettare, anzi abbracciare, la propria identità misurandosi con chi ci ha messo al mondo.
Il primo volume della narrazione fantasy di Rick Riordan è Il ladro di fulmini, che qui consigliamo in lettura.
Il suo successo? I miti classici, benché risalenti a migliaia di anni fa, sono in grado di parlare al pubblico di oggi con autorevolezza e offrendo possibilità di identificazione, perché trattano questioni universali, sempre attuali. Grazie a un ritmo incalzante, a una narrazione avventurosa e piena di umorismo, il libro è perfetto per avvicinare i preadolescenti alla mitologia greca in maniera originale e coinvolgente.
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Il ladro di fulmini è il primo volume della celebre saga fantasy di Rick Riordan. Per chi desidera sapere come andrà avanti, di seguito il link all’ordine di lettura dei vari romanzi:
«Essere dei mezzosangue è pericoloso. È terrificante. Nella maggior parte dei casi, si finisce ammazzati in modi orribili e dolorosi».
R. Riordan, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Il ladro di fulmini, Mondadori, 2005, pp. 368
La vicenda
Percy Jackson è un ragazzo di dodici anni con una diagnosi di deficit dell’attenzione e dislessia. A scuola viene etichettato come un buono a nulla e si caccia puntualmente nei guai, tanto che ha cambiato sei scuole in sei anni, fino ad approdare alla Yancy Academy, un collegio per ragazzi “problematici”.
La svolta avviene quando scopre di essere un semidio, figlio di Poseidone, in seguito a una serie di fatti sconcertanti, come un combattimento all’ultimo sangue con l’insegnante di matematica, trasformata in una Furia, e l’attacco da parte del Minotauro, durante un weekend di vacanza in compagnia della madre, Sally, lontano dalle grinfie di un patrigno prepotente e arrogante.
Le rivelazioni e i colpi di scena si susseguono rapidamente: Grover, l’amico di scuola, in realtà è un satiro incaricato di proteggerlo, perché creature mostruose sono sulle sue tracce e l’unica opzione è scappare al Campo Mezzosangue, un luogo in cui vengono allenati i semidei come lui.
Gli dei dell’Olimpo, infatti, esistono, anzi sono terribilmente reali, però non vivono più in Grecia, bensì negli USA, al di sopra dell’Empire State Building.
Al campo Percy scopre questo e altro, ritrovando il suo professore di latino, che impara a conoscere nelle sembianze di Chirone, centauro immortale e allenatore di eroi.
Accusato ingiustamente di aver rubato la folgore di Zeus, Percy – per dimostrare la sua innocenza ed evitare una guerra tra le divinità dell’Olimpo – deve affrontare un viaggio epico, accompagnato dai suoi amici Annabeth, figlia di Atena, e Grover. Lungo la strada, i tre adolescenti imparano a fidarsi l’uno dell’altro, facendo i conti con le proprie paure e i preconcetti.
Nel corso dell’impresa Percy incontra Medusa, la Chimera, Ares e si scontra con creature mitologiche, fino a giungere negli Inferi, per svelare l’enigma del furto e, soprattutto, scoprire la verità sulla propria identità.
Attività
1) Una divinità in famiglia
Questa è un’attività didattica ideata dall’autore Rick Riordan, da svolgere individualmente e poi mettere in comune in classe. «Ricorda ai tuoi studenti che gli dei facevano spesso figli con i mortali. Chiedi loro di realizzare una ricerca e di scegliere con quale dio o dea vorrebbero essere imparentati. I ragazzi dovrebbero creare una lista delle loro tre divinità preferite e spiegare il perché della loro scelta».
2) Il viaggio di Percy
Questa è un’attività didattica ideata dall’autore Rick Riordan, da svolgere in gruppo. «Usando una mappa degli Stati Uniti d’America, chiedi ai tuoi studenti di definire un percorso per arrivare da New York a Los Angeles. Dovranno scegliere almeno cinque città in cui vorrebbero fare una sosta e dovranno elencare per ognuna almeno tre attrazioni (monumenti, natura, arte…) che vorrebbero visitare. La mappa si può reperire online oppure usando atlanti e testi di geografia».
Numerose schede didattiche sui libri di Percy Jackson, progettate dallo stesso autore, sono disponibili gratuitamente al seguente link.