Scopri i libri in simboli della comunicazione aumentativa alternativa!

Scopri i libri in simboli della comunicazione aumentativa alternativa!

Quotidianamente genitori ed insegnanti sollecitano gli educatori ad individuare nuove strategie per rendere gli ambienti di vita di tutti i bambini, in primis la scuola, contesti inclusivi e accoglienti.
Da 25 anni fondazione Paideia opera per offrire un aiuto concreto ai bambini e alle famiglie che si trovano a vivere situazioni di difficoltà.
L’inclusione reale comincia quando vengono rimossi tutti gli ostacoli alla partecipazione. Abbiamo compreso che i libri in simboli della comunicazione aumentativa alternativa sono uno strumento importantissimo per facilitare la comunicazione dei bambini con disturbi dello spettro autistico, fragili lettori, deficit cognitivi e difficoltà di linguaggio: bambini con disturbi complessi della comunicazione, ma non solo. Anche i migranti al primo approccio con la lingua italiana trovano sostegno nell’accesso al testo in simboli.
Abbiamo scelto la narrazione come via privilegiata per la costruzione del sistema classe come comunità: attraverso momenti di lettura condivisa, liberati da obiettivi didattici, i bambini attingono all’esperienza autentica della parola. I LIBRI PER TUTTI sono libri digitali in simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), che offrono possibilità personalizzate di lettura, perché ogni bambino trovi una via di accesso alle storie.

> Segui i consigli di Anna Peiretti di Fondazione Paideia che trovi nel video e inizia insieme a noi a conoscere la comunicazione aumentativa alternativa e le sue potenzialità.

> Scarica il catalogo de I LIBRI PER TUTTI

> Scarica la guida ai simboli de I LIBRI PER TUTTI

Leggi anche

Un compito autentico per attivare le competenze geometriche nei solidi
Insegnare Latino oggi #15 Riflettere sul rapporto tra latino e lingue moderne: una proposta operativa
Giornata della Terra 2025: la nostra energia per il pianeta
Ha ancora senso assegnare i compiti delle vacanze?
Fare didattica con il supporto dell’Intelligenza Artificiale
Questo l'hai letto? #38 ‘Amico’ di M. Ossini