
L’educazione civica svolge un ruolo fondamentale nei corsi di scienze, poiché contribuisce a formare cittadini consapevoli e responsabili. Integrare i principi dell’educazione civica con lo studio delle scienze permette agli studenti e alle studentesse di comprendere meglio le sfide globali legate alla salute e all’ambiente, sviluppando un senso critico e una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella società.
Uno degli ambiti più rilevanti riguarda la salute. Educare i ragazzi e le ragazze su temi come l’alimentazione equilibrata, l’importanza dell’attività fisica, la prevenzione delle malattie e il funzionamento del sistema sanitario li aiuta a fare scelte informate per il proprio benessere. Inserire queste tematiche nei corsi di scienze con un approccio civico significa insegnare ai ragazzi che la salute non è solo una questione personale, ma anche collettiva. Per esempio, rispettare le norme igieniche e adottare comportamenti responsabili riduce il rischio di diffusione delle malattie e tutela l’intera comunità.
Parallelamente, l’educazione civica applicata all’ambiente è essenziale per sensibilizzare i giovani sull’urgenza delle questioni ecologiche. Temi come il cambiamento climatico, l’inquinamento, la gestione dei rifiuti e la biodiversità devono essere affrontati in modo interdisciplinare per far comprendere agli studenti e alle studentesse l’impatto delle attività umane sulla natura. Promuovere il rispetto per l’ambiente significa incoraggiarli ad adottare comportamenti sostenibili, come il riciclo, il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi. Inoltre, è fondamentale mostrare loro come le decisioni politiche e individuali influenzino il futuro del pianeta.
Integrare l’educazione civica nei corsi di scienze significa anche sviluppare il pensiero critico e la capacità di analizzare le informazioni scientifiche in modo autonomo. In un’epoca caratterizzata da fake news e disinformazione, fornire agli studenti strumenti per distinguere fonti attendibili da quelle inaffidabili è cruciale per aiutarli a prendere decisioni responsabili.
L’educazione civica nei corsi di scienze non solo arricchisce la conoscenza scientifica degli studenti, ma li prepara a diventare cittadini consapevoli, capaci di prendersi cura della propria salute e di proteggere l’ambiente, contribuendo così al benessere collettivo e alla costruzione di un futuro sostenibile.
L’Educazione civica nella 2a edizione delle Scienze Integrate di Deascuola
Il nuovo corso di Scienze Integrate dà ampio spazio all’Educazione civica integrandola nel percorso didattico dell’unità. È presente, infatti, in forma di Lezioni speciali, nelle quali gli aspetti educativi vengono collegati direttamente alla spiegazione delle strutture e dei processi scientifici oggetto dell’unità.
Queste lezioni approfondiscono argomenti legati alla salute e all’ambiente con particolare attenzione agli aspetti della sicurezza e della sostenibilità. Hanno come scopo quello di sviluppare una riflessione approfondita con coinvolgimento attivo dello studente. Per questo le Lezioni di Educazione civica sono sempre completate da un’Attività per la Cittadinanza Responsabile. Queste attività pongono particolare attenzione allo sviluppo delle life skills, anche tramite test per valutare la consapevolezza su temi sensibili.
L’Educazione civica è presente, inoltre, nei Compito di realtà di fine unità, che “ingaggiano” gli studenti e le studentesse su argomenti legati agli Obiettivi dell’Agenda 2030 con approfondimenti teorici ed attività pratiche.
Esempio di Lezione di Educazione civica con attività da svolgere in classe:
Ecco un esempio di Lezione di Educazione civica inserita nella parte di Biologia. I temi affrontati sono la prevenzione e il benessere. La spiegazione teorica affronta, in forma chiara e sintetica, il concetto di “star bene” spiegando la distinzione fra “salute” e “benessere”; approfondisce poi i tre livelli della prevenzione e termina con suggerimenti per un corretto stile di vita. Le grandi infografiche aiutano a comprendere e a fissare i concetti più importanti, con utili esemplificazioni.
La Lezione si chiude con un’Attività per la cittadinanza responsabile da svolgere in classe. Gli studenti sono invitati a valutare il proprio livello di benessere rispondendo a precise domande, che spaziano dalla sfera fisica a quella mentale ed emotiva, fino all’ambito familiare e sociale. I risultati sono sintetizzati in tabelle che possono essere analizzate e confrontate, per dare avvio a un’utile condivisione con la classe e l’insegnante.

Scopri il nuovo corso “SCIENZE INTEGRATE 2a edizione” per la Scuola secondaria di secondo grado (Istituti Professionali).