Il graphic novel nella didattica

Il <i>graphic</i> novel nella didattica

Il graphic novel (o la graphic novel: nell’uso comune della nostra lingua può trovarsi anche l’articolo femminile a introdurlo, per similitudine con la parola “novella”), cioè un romanzo a fumetti, può diventare un potente strumento narratologico che aggiunge diversi vantaggi alla didattica in più contesti. Vediamoli insieme!

La peculiarità del graphic novel sta nel raccontare una storia sul modello narrativo di un romanzo, usando il potere comunicativo delle immagini a fumetto ed è utile per promuovere non soltanto le competenze di base e strumentali (in primis la lettura), ma anche quelle trasversali, dalla riflessione critica alla possibile creazione di altre storie attraverso una declinazione laboratoriale.
Nella nuova antologia Petrini Immaginaria, destinata alla scuola secondaria di secondo grado, si è scelto di trattare gli elementi fondamentali della narrazione attraverso un graphic novel inedito intitolato Alys nella rete (qui puoi leggerne un estratto), ed esplorare tali elementi tramite un processo di rappresentazione e di comunicazione dinamica, unendo la tecnica del fumetto, la scrittura narrativa e l’animazione per offrire un’esperienza multimediale di apprendimento. L’Alice di Lewis Carroll è cresciuta: si chiama Alys, ha quattordici anni e il viaggio che compie parte da se stessa. Tutto le va stretto, a partire dalla sua casa, e il metaspecchio – un concetto sempre più rilevante nella nostra società digitale – con cui si confronta è lo schermo: un’ombra oscura, ma anche una via di fuga…

Ma come il graphic novel può favorire l’apprendimento?

  • ACCESSIBILITÀ E COINVOLGIMENTO: rispetto agli esempi testuali che solitamente si trovano nelle unità dedicate allo studio degli strumenti della narratologia, le immagini possono rendere la storia più coinvolgente e stimolare l’interesse. Gli studenti e le studentesse con un apprendimento visivo possono trarre particolare beneficio dal graphic novel, poiché le immagini forniscono un supporto alla comprensione del testo.
  • SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LETTURA: la combinazione di testo e immagini nei graphic novel aiuta gli studenti e le studentesse a sviluppare le competenze di lettura in modo integrato. Decodificare attivamente testo e immagini per sintetizzare le informazioni allena a compiere le associazioni logiche.
  • ESPLORAZIONE DI TEMI COMPLESSI: i graphic novel spesso affrontano temi complessi attraverso narrazioni visive e testuali. Questo approccio può rendere più accessibili argomenti difficili o concetti astratti, facilitando la discussione in classe.
  • PROMOZIONE DELLA CREATIVITÀ: leggere o creare graphic novel può incoraggiare la creatività. La combinazione di scrittura e disegno offre un’opportunità per esprimere idee in modi diversi e sviluppare le abilità artistiche degli studenti e delle studentesse.
  • SENSIBILIZZAZIONE INTERCULTURALE: attraverso il graphic novel si possono aprire finestre su culture diverse, per promuovere la comprensione e l’empatia tra studenti e studentesse, consentendo loro di esplorare mondi e prospettive interculturali al di là delle loro esperienze personali.
  • INNOVAZIONE NEI METODI DIDATTICI: l’integrazione di graphic novel aggiunge varietà nei metodi di insegnamento, rendendo le lezioni più dinamiche ed entusiasmanti. Gli insegnanti possono utilizzare i graphic novel per introdurre nuovi argomenti, consolidare concetti o fornire una prospettiva alternativa su temi esistenti, anche incorporando elementi multimediali per arricchire ulteriormente l’esperienza di apprendimento.

Il graphic novel Alys nella rete, ideato e scritto appositamente per l’antologia Immaginaria, è accompagnato da risorse didattiche, suggerimenti per la discussione in classe e materiali aggiuntivi extra disponibili nel corredo digitale dell’opera. Questi strumenti assistono i/le docenti ai fini dell’integrazione del contenuto nel curriculum e facilitano un apprendimento di valore, offrendo una prospettiva agile per esplorare e comprendere l’arte della narrazione. Nella continua ricerca di strumenti didattici innovativi, il graphic novel è infatti tra i più adatti per coinvolgere la classe nella lettura, nella scrittura e nella riflessione per una didattica inclusiva e laboratoriale, riservando attenzione anche alla dimensione emotiva, allo sviluppo del pensiero critico e creativo attraverso momenti di condivisione e attività pratiche.
Il rapporto tra immagine e testo, sempre più stretto, e il crescente successo editoriale del genere anche presso le fasce di età più giovani hanno reso il graphic novel cruciale in una trattazione antologica che guardi al futuro.

FASI DELL’ATTIVITÀ
Suggeriamo qui alcuni spunti ai fini di sviluppare attività che consentano alle studentesse e agli studenti di applicare ciò che hanno imparato nello studio degli elementi fondamentali della narrazione e relativamente alla comprensione del testo.
1. Paragonare stili narrativi, per incoraggiare la comparazione tra la narrazione in un graphic novel rispetto a quella tradizionale. Si richiede di analizzare come la narrazione tradizionale descriva luoghi, situazioni e personaggi attraverso la scrittura e la necessaria immaginazione da parte di chi legge, mentre il graphic novel può farlo visivamente attraverso la caratterizzazione dei personaggi e l’ambientazione.
2. Analisi del design grafico, per approfondire la discussione in classe esaminando come il design grafico e le immagini contribuiscono alla comprensione della storia, riflettendo sull’importanza della scelta dei colori, o del bianco e nero, come elementi espressivi e “linguistici”.

Leggi anche

La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione
Eutop.IA: L’apprendimento felice nell’Antologia #10 Chi è l’insegnante facilitatore?
Leggere il paesaggio - 2. Le falesie di Étretat, gioiello della Costa d’Alabastro
Geografia per tutte e tutti: il convegno AIIG e la didattica inclusiva
Questo l'hai letto? #30 Consigli di lettura per l’estate
Eutop.IA: L’apprendimento felice nell’Antologia #9 L’alunna è intelligente