E così bruciamo, di Lisa Balavoine

L’angolo del libraio: la rubrica di suggerimenti di lettura per il biennio.
Ogni mese un consiglio di lettura per studenti e studentesse del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, con proposte di attività didattiche e spunti di riflessione da portare in classe: un modo per incuriosire ragazze e ragazzi e suscitare in loro il piacere di leggere attraverso le appassionanti recensioni di un vero libraio. 


Blanche ha la pelle del colore dei fiocchi di neve. È pallida, ai limiti della trasparenza. Vive in una tranquilla città nel nord della Francia e si muove silenziosa, non lascia tracce, come una libellula che si adagia sul filo dell’acqua senza incresparne la superficie. Tutti la conoscono come la ballerina di danza classica seria e priva di sorprese, un elemento d’ordine in un paesaggio immobile. Ma a Blanche questa realtà che le hanno cucito addosso sta stretta. Quando una lettera spedita dal Liceo coreutico di Marsiglia le annuncia che è stata ammessa nel prestigioso istituto e che la attendono per l’inizio delle lezioni, Blanche sente di poter dare finalmente una svolta alla sua vita. La richiesta l’aveva inviata per gioco, si ripete tra sé e sé. Forse un tentativo di rompere quella quotidianità paralizzante da cui si sentiva pervasa.

La vita che le si prospetta ora a Marsiglia potrebbe cambiare tutto. Da una parte le speranze e le promesse di una nuova avventura, dall’altra le difficoltà che questa può portare con sé. Lezioni, allenamenti, competizione e sacrifici sono tutte cose per cui Blanche è già preparata, ma nella nuova scuola sarà un nuovo incontro a sconvolgere tutte le sue certezze: Ada.

Ada è ardore, è calore vivo e bruciante e irrompe nella vita di Blanche con la potenza di una folgore. E se è vero che gli opposti si attraggono, eccole inaspettatamente vicine. L’una, la ragazza che tutti consideravano fredda e impassibile, e l’altra, la scapestrata, la selvatica. Un incontro che non può che innescare la scintilla per una fiamma a venire. Ada riconosce in Blanche un’indole tutt’altro che gelida e, grazie alle sue attenzioni e ai suoi consigli, riuscirà a farle sprigionare il fuoco che si porta dentro. Ma lì dove la temperatura sale vertiginosamente c’è anche il rischio di scottarsi e presto Blanche imparerà a proprie spese quale può essere il prezzo di un improvviso furore.

E così bruciamo (Terre Di Mezzo, 2025), scritto dalla penna di Lisa Balavoine, già autrice nel 2023 di Un ragazzo è quasi niente, è un romanzo in versi in cui i turbamenti dell’adolescenza si mescolano alla danza, con un ritmo che oscilla tra un perfetto rigore e una scatenata frenesia.

“Forse c’è un’età
In cui devi prendere il largo
Vedere più grande
Altrove, altrimenti”

E così bruciamo, di Lisa Balavoine

Attività
SCRITTURA CREATIVA
1. Il testo offre un ottimo esempio di impasto tra poesia e prosa. Balavoine si dimostra molto abile nell’ibridare la forma del romanzo con quella del verso, producendo un risultato finale in cui la qualità di una narrazione ampia sa incontrare la brevità e l’incisività tipiche della poesia. Come vedete, questo tipo di scrittura può permetterci di esplorare l’intimo di una storia, personale o inventata che sia, con un uso più insolito della lingua. Provate ora anche voi a scrivere un breve testo sperimentando la stessa formula o adattandola al vostro gusto; tenete conto delle tecniche utilizzate dall’autrice, dalle figure di ripetizione alla disposizione delle parole sulla pagina, dai cambiamenti di ritmo al modo in cui viene modulata la sonorità delle frasi a seconda del sentimento espresso.

RIFLESSIONE IN CLASSE
2. Nel libro di Balavoine viene affrontata, tra le altre, la questione dei disturbi di personalità. Si tratta di un argomento che possiamo incontrare tanto nella letteratura quanto nel cinema e nelle serie tv e sul quale il dibattito pubblico ha aumentato l’attenzione. Cosa sapete di questo tema e come pensate che venga affrontato in questo libro o in altre sedi? Viene sempre utilizzata la necessaria sensibilità o rilevate, talvolta, la mancanza di una cognizione più precisa rispetto a una problematica facilmente preda di equivoci e manipolazioni? Discutetene insieme in classe.


L’angolo del libraio, dal cartaceo al digitale: una rubrica nata nell’antologia Immaginaria e che prosegue, ogni mese, sul nostro blog. A presto per un nuovo consiglio di lettura!

Altri articoli da “L’angolo del libraio: consigli di lettura per il biennio”

L’angolo del libraio: consigli di lettura per il biennio #10 La pantera delle nevi, di Sylvain Tesson
L’angolo del libraio: consigli di lettura per il biennio #9 La fisica dei supereroi, di James Kakalios
L’angolo del libraio: consigli di lettura per il biennio #8 Black Boy Fly, di Marco Ballestracci
L’angolo del libraio: consigli di lettura per il biennio #7 Natale al femminile, a cura di Eleonora Carantini
L’angolo del libraio: consigli di lettura per il biennio #6 Ci vediamo in chat, di Cristina Obber
L’angolo del libraio: consigli di lettura per il biennio #5 Saltblood, di Francesca De Tores