
In questo periodo di emergenza sanitaria, in cui la scuola è chiamata ad attivare la didattica a distanza, presentiamo risorse digitali che possono venire in aiuto per dare continuità alla didattica e all’apprendimento. Iniziamo a pubblicare con questo articolo una serie di contributi dedicati alla Tecnologia curati dagli autori De Agostini.
Io inquino? Una domanda a cui è fin troppo semplice rispondere di no. Eppure, quando cominciamo a comprendere che siamo pienamente inseriti nel sistema economico-produttivo e siamo parte integrante del ciclo della vita, forse il nostro comportamento non appare più così impeccabile.
Quali sono i fattori che determinano il forte e crescente consumo delle risorse naturali? Dove sta andando il nostro Pianeta? Su quali fattori intervenire perché la situazione non peggiori?
Sono alcune tra le domande e le riflessioni da compiere insieme ai nostri studenti, mentre continuiamo il cammino sulla nostra Terra lasciando impronte indelebili.
Una verifica dei nostri stili di vita può avvenire grazie agli strumenti messi a disposizione dal sito https://www.footprintnetwork.org/, come descrivo nel video.
Partecipa ai webinar di Deascuola per la scuola secondaria di primo grado:

Tecnologia e programmazione
17 marzo 2020, ore 17:30.
Il design, dall’idea al prodotto
25 marzo 2020, ore 17:30.