G7 sull'educazione in Giappone: cosa hanno deciso i ministri dell'istruzione?

G7 sull'educazione in Giappone: cosa hanno deciso i ministri dell'istruzione?

Qualche giorno fa si è chiuso il G7 sull’Educazione di Kurashiki, Giappone. All’evento hanno preso parte i ministri dell’istruzione dei sette Paesi ma ben poco è stato detto (e scritto) su quelle che sono state le decisioni prese e le linee guida adottate.

Il G7 sull’Educazione – che non si teneva da una decina d’anni- si è focalizzato sull’utilizzo proficuo delle tecnologie in ambito scolastico, sulla necessità di avere un titolo di studio di dottorato valido in tutte le sette Nazioni, sull’inclusione delle studentesse e sulla necessità di attuare, in un’epoca caratterizzata dalla globalizzazione e dalle grandi migrazioni, un piano massiccio di mobilità educativa.

Abbiamo letto il documento di sintesi e i principi guida che sono stati redatti nel documento ufficiale del G7 e abbiamo raccolto i punti salienti.


Educare alla coesistenza armoniosa
Promuovere la comprensione reciproca, il dialogo interculturale, l’empatia e lo spirito di ospitalità. Promuovere attività di collaborazione internazionale, anche grazie al web.

Promuovere l’empowerment delle ragazze e delle donne per la crescita sostenibile, inclusiva ed equa.
Aumentare il numero di ragazze e donne istruite e formate in tutti i campi, compresi gli ambiti STEM. Incoraggiare le ragazze e le donne a puntare a ruoli importanti nel campo dell’innovazione industriale e tecnologica, e sostenere l’imprenditorialità femminile.

Migliorare i legami tra istruzione, occupazione e società
Incoraggiare una stretta cooperazione e il dialogo con le scuole, le famiglie e tutti i soggetti interessati, quali i dipendenti, i sindacati, le comunità locali, le associazioni economiche e le organizzazioni senza scopo di lucro per promuovere efficacemente la carriera e la formazione professionale.

Stimolare l’alleanza fra formazione e progresso tecnologico
Promuovere la ricerca empirica sull’apprendimento basato sulle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e al contempo promuovere un uso più consapevole della tecnologia.

Rafforzare e sostenere la professione dell’insegnante
I membri del G7 si impegnano a promuovere il ruolo dell’insegnante e le competenze globali necessarie per educare gli studenti con diversi background culturali, religiosi, linguistici.
Si ritiene necessaria l’organizzazione di iniziative concrete ed eventi internazionali come vertici, forum e premiazioni che mostrino l’importanza per la professione di insegnante.

Education Policy Evidence-Based
Raccogliere in modo sistematico dati internazionali e condividere informazioni sulle buone pratiche di ogni paese in materia di politica dell’istruzione.
Costruire una rete di governi, istituti di ricerca e università che lavorino sulla ricerca politica educativa.
Aumentare le opportunità di scambio reciproco e di interazione, quali seminari e simposi in modo che i paesi possano migliorare il loro livello di ricerca e sensibilizzare l’opinione pubblica.

Internazionalizzazione dell’istruzione
Incoraggiare i giovani nei paesi del G7 ad imparare gli uni dagli altri.
Migliorare l’interazione tra le istituzioni, gli studenti, gli insegnanti e i ricercatori e promuovere lo scambio continuo e la cooperazione tra le diverse reti di istruzione superiore.
Incoraggiare le università e gli studenti a partecipare ai programmi di formazione internazionali.
Migliorare la consapevolezza dei vantaggi di studiare all’estero, a partire dalla scuola primaria e secondaria. Applicare misure per rafforzare i programmi di scambio di studenti nella scuola superiore.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
Sostenere gli sforzi globali per migliorare l’apprendimento dei bambini e dei giovani, in particolare di quelli che si trovano in situazioni di vulnerabilità, attraverso la formazione degli insegnanti, l’aggiornamento, nuovi materiali didattici, la partecipazione della comunità e l’uso delle TIC.
Supportare la formazione delle popolazioni vulnerabili e svantaggiate e affrontare il problema del limitato accesso delle bambine e delle donne all’istruzione in alcune aree.

 

Puoi scaricare il documento completo del G7 qui

(foto tratta dal profilo Facebook della Ministra Stefania Giannini)

 

 

 

 

Leggi anche

Uno strumento di protezione per il docente: il confine tra educare e curare
Appunti per la scuola #14 Come funziona l’anno di prova e di formazione?
Il concorso "Espressioni Matematiche": partecipa con la tua classe!
Artemisia e le altre Katsushika Ōi: all’altezza di un padre famoso
Il nuovo PEI tra verifica e misure di sostegno
Goal 4: Istruzione di qualità