Linea del tempo: strumenti digitali

Linea del tempo: strumenti digitali

Inauguriamo con questo post un filone relativo alle pratiche attive per lo studio della storia e della geostoria, a cura degli esperti dell’Istituto Storico Parri di Bologna Francesco Monducci e Agnese Portincasa. Cominciamo con la presentazione di uno strumento didattico particolarmente efficace, anche per discipline diverse dalla storia: le linee del tempo o timeline, che consentono di visualizzare graficamente su un asse virtuale una serie di eventi in successione cronologica. In ambito educativo il loro utilizzo è sempre più diffuso, anche grazie alla disponibilità in rete di web app gratuite che permettono di realizzarle facilmente.

 

La linea del tempo è uno strumento duttile ed efficace nelle discipline più diverse, con finalità didattiche che vanno ben oltre la più convenzionale fissazione di cronologie. Permette, infatti, di rappresentare l’evoluzione di un fenomeno, un concetto o una disciplina nel tempo e di mettere in relazione i diversi piani che li caratterizzano, costruendo un quadro d’insieme.
Per la storia, in particolare, è molto familiare agli insegnanti della scuola primaria, che ne fanno largo uso per aiutare gli studenti ad acquisire la percezione della dimensione temporale della realtà. Le linee del tempo possono essere utilizzate, ad esempio, per insegnare ai ragazzi a scrivere la propria storia e quella della propria famiglia, per poi confrontarsi e scoprire somiglianze e differenze.

La validità didattica della linea del tempo non si limita alle prime fasi di acquisizione del senso storico, ma si estende anche negli usi della scuola secondaria di primo e secondo grado, dove, fra l’altro, può facilmente integrarsi con l’apprendimento delle TIC.
Il suo utilizzo può contribuire ad attivare la riflessione critica sugli ambiti spazio-temporali e facilitare la costruzione della narrazione storica. Permette di individuare elementi di continuità e discontinuità, somiglianze e differenze tra piani e discipline diversi; favorisce la visione d’insieme di una serie di eventi, la ricerca e l’individuazione di nessi causali. Incentiva, poi, una riflessione sui criteri stessi con cui si costruiscono cronologie e periodizzazioni. Si pensi, a questo proposito, alla convenzionalità delle periodizzazioni cui la pratica scolastica ci ha abituati: la distinzione fra evo antico, medio evo ed evo moderno ha senso, oggi, solo in rapporto alla civiltà occidentale. Nelle nostre classi, già da tempo multietniche, proprio la presa di coscienza di tale convenzionalità può essere un utile punto d’inizio per mostrare come non esista una sola storia, ma ce ne siano tante.

 

Le principali web app per creare linee del tempo

L’aspetto tecnico, strettamente connesso alla costruzione materiale di una timeline da presentare ai compagni, contribuisce in modo importante a stimolare la creatività degli studenti e può aiutarli a comprendere meglio i contenuti didattici stessi, nel momento in cui sono chiamati a rielaborarli in modalità multimediale interattiva.
Gli strumenti reperibili online per la creazione di linee del tempo possono essere più o meno elaborati, ma hanno output facilmente leggibili e sono accomunati da alcune caratteristiche di base:
• un sistema orientato per definire la successione temporale (una retta nel caso più semplice);
punti o segmenti riconoscibili sul tracciato temporale (fondamentale, per riflettere anche sulla dimensione della durata, è che gli intervalli fra un punto e l’altro siano proporzionali, in modo da mostrare la diversa distribuzione degli eventi nel tempo);
titoli o immagini per ogni evento.

Ecco alcuni esempi di strumenti online gratuiti per creare le linee del tempo:

Timeline JS permette di creare timeline interattive ricche di risorse multimediali: a ogni evento, infatti, è possibile associare contenuti provenienti da molte piattaforme come Twitter, Flickr, YouTube, Vimeo, Vite, Dailymotion, Google Maps, Wikipedia, SoundCloud e Document Cloud. Consente di realizzare la linea del tempo partendo da un foglio di lavoro di Google usando il template fornito dal sito.

Timeline “Nelson Mandela’s Extraordinary Life”, realizzata con Timeline JS

 

• Timegraphics consente di creare linee del tempo inserendo eventi illustrati attraverso elementi multimediali reperibili in rete, dati statistici, percentuali e link ad altre pagine web. Il servizio è integrato con Google Calendar, Google Maps e Google Analytics. Le timeline possono essere facilmente condivise tramite i principali social media ed esportate in vari formati.

Timeline “History of Human Civilization”, realizzata con Timegraphics

 

• Preceden permette di organizzare in modo chiaro la timeline raggruppando eventi correlati in diversi livelli. Offre anche la possibilità di modificare in molti modi diversi l’aspetto della timeline. Si può poi condividere facilmente la linea del tempo creata ed esportarla in vari formati.

Timeline “World War II”, realizzata con Preceden

 

• Sutori permette di creare timeline ricche di testo, immagini, audio e video. La particolarità che lo rende ancora più efficace è la possibilità di inserire quiz all’interno della timeline: in questo modo diventa uno strumento utilizzabile anche nella didattica capovolta sia per la preparazione di materiali da inviare agli studenti, sia per la costruzione di attività cooperative in classe.

Timeline “The Reformation, Scientific Revolution, & the Renaissance”, creata con Sutori

 

• Tiki-Toki consente di realizzare timeline ricche di immagini e video grazie all’integrazione con YouTube e Vimeo. Le linee del tempo possono essere lette seguendo una linea orizzontale, ma anche visualizzate attraverso un percorso 3D.

Vediamo due esempi di timeline realizzate con Tiki-Toki da Deascuola.

Clicca sull’immagine per visualizzare la timeline “L’Impero romano entra in crisi” prodotta per il corso Vivi la Storia! I.

 

Clicca sull’immagine per visualizzare la timeline “Le radici dell’Europa feudale” prodotta per il corso Itaca-Metodo storico 2.

Francesco Monducci e Agnese Portincasa

 

Vivi la storia! – Alla scoperta della storia antica

Secondaria di primo grado

di E. Lorenzetti, L. Montanari

 

 

 

 

 

 

 

Itaca – Viaggio nella geostoria

Secondaria di secondo grado

di M. Alfieri, P.A. Manfredi, V. Leone

 

Leggi anche

Dove finisce la tua bottiglietta di plastica?
Viva l'Italia: risorse digitali per scoprire le bellezze nascoste
Strumenti digitali per la didattica della geografia: il primo webinar del ciclo "Insegnare Geografia nel biennio"
Leggere il paesaggio per esplorare e interpretare il territorio
Storia e paesaggi nel cinema italiano
I testi letterari come fonti storiche