#Responsabilità

Cura, Libertà, Responsabilità, Uguaglianza, Vulnerabilità… parole importanti, che negli ultimi mesi sono diventate improvvisamente necessarie. Deascuola propone una parola “necessaria” al mese: partendo dal linguaggio, l’analisi si allarga al mito, alla storia, alla sociologia, alla filosofia e si completa con diverse proposte di attività didattiche. Uno strumento in più per aiutare i ragazzi a sviluppare il senso civico e a riconoscere la scuola come luogo di crescita della persona.


RESPONSABILITÀ

La parola responsabilità ha una storia relativamente recente: ha fatto la sua comparsa soltanto nel Settecento. L’etimologia, che riconduce al verbo latino respondere, indica l’impegno a rispondere di qualcosa e a qualcuno.

Rispondere “di” o rispondere “a”

La nozione di responsabilità assume significati diversi a seconda che si accentui maggiormente il rispondere di qualcosa, oppure il rispondere a qualcuno.
La prima accezione è alla base del paradigma giuridico, in cui responsabilità è da intendere come imputabilità dei propri atti e punibilità per i medesimi. È in questo senso che parliamo di responsabilità penale o di responsabilità civile in caso di comportamenti contrari alla legge.
La seconda accezione presuppone invece una relazione intersoggettiva e si ritrova nella riflessione etico-morale e nel pensiero politico.

Responsabilità come relazione

Come evidenzia Vittoria Franco nel suo libro Responsabilità, la parola, entrata nel lessico della politica con la Rivoluzione francese, «trasforma le relazioni tra governo e parlamento, tra cittadini e Stato». Parlare di responsabilità nel caso di rappresentanti del popolo e ministri significa infatti che essi devono rispondere ai governati, rendere conto del loro agire e delle conseguenze.
In ambito morale, nel Novecento, filosofi e filosofe come Günther Anders, Hans Jonas, Emmanuel Lévinas, Hannah Arendt, si sono interrogati sulla responsabilità come attenzione e cura verso l’umano e la natura.
Per Arendt, la responsabilità non è solo colpa o imputazione individuale, ma anche «cura del mondo comune», cioè attenzione a preservare dalla distruzione lo spazio dell’agire umano, relazionale e plurale.
Per Jonas, inoltre, abbiamo l’obbligo di rispondere non solo agli altri presenti, ma anche alle generazioni future.
Se la colpa è sempre soggettiva e individuale, la responsabilità verso l’altro, la natura, il mondo, rimanda invece a una dimensione collettiva e cooperativa.

Responsabilità nella pandemia

Durante la pandemia di Covid-19 si è discusso molto di responsabilità, soprattutto per richiamare i cittadini al rispetto delle misure necessarie a evitare la diffusione del contagio. Tuttavia, l’accento sugli obblighi individuali ha rischiato di oscurare la dimensione collettiva della responsabilità, che presuppone la necessità di prendersi cura non soltanto di sé ma anche degli altri, quindi l’attenzione per le conseguenze delle proprie azioni come capaci di influenzare la vita di chi ci è vicino e lontano.
Pensare la responsabilità in questi termini significa partire dalla consapevolezza dell’interdipendenza di tutti gli umani tra loro, e tra gli umani e gli altri esseri viventi, anche e soprattutto quando si tratta di tutelare la salute e il benessere.

Per approfondire:
– Roberto Franzini Tibaldeo, Responsabilità in Lessico di etica pubblica
http://www.eticapubblica.it/lexikon/responsabilita-roberto-franzini-tibaldeo/
– Vittoria Franco, Responsabilità. Figure e metamorfosi di un concetto, Donzelli 2015 https://www.donzelli.it/libro/9788868431938

Per discutere su responsabilità, crisi ecologica e attenzione al futuro:
– Elena Pulcini, Responsabilità. Una parola chiave per interpretare il futuro
https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2020/02/Elena-Pulcini-Responsabilit–82c3f8b1-70d0-4a9b-8910-b6e10a4845c4.html
– Hans Jonas, La responsabilità verso gli altri e il pianeta nella civiltà tecnologica https://www.raiscuola.rai.it/filosofia/articoli/2021/01/Hans-Jonas-a08dad9b-9201-4197-987f-b2c8228abbcf.html

Per discutere di responsabilità in relazione al vaccino anti-Covid:
Estratto da “Etica dei vaccini. Tra libertà e responsabilità” a cura di Marco Annoni, Donzelli 2021
https://www.micromega.net/vaccinarsi-contro-il-covid-19-etica

Altri articoli da “Parole necessarie - Il lessico della convivenza”

Parole necessarie - Il lessico della convivenza #5 #Vulnerabilità
Parole necessarie - Il lessico della convivenza #Uguaglianza
Parole necessarie - Il lessico della convivenza #Libertà
Parole necessarie - Il lessico della convivenza #Cura