Per molti docenti i social rappresentano l’antitesi della cultura, dello studio e dell’apprendimento. Sono considerati distrattivi, superficiali, inutili e molto spesso dannosi per gli alunni e per la loro crescita...
leggiAmazon ha lanciato da poco sul mercato Echo ALEXA, un altoparlante controllato tramite comandi vocali che consente di accedere ad Alexa, un vero e proprio “cervello” elettronico, che risponde a tutte le tue domande e che impara dalle tue risposte per darti un feedback sempre più puntuale...
leggiTornano i Lunedì Digitali con 5 appuntamenti dedicati alla didattica BYOD (Bring on Own Device). Con la formatrice Laura De Biaggi scopriamo come utilizzare semplici app o webapp gratuite per una didattica innovativa e inclusiva...
leggiIl nostro orecchio distingue le note musicali in base alla loro frequenza, ossia al numero di oscillazioni al secondo dell’onda sonora. Anche i colori non sono altro che diverse frequenze di un’onda elettromagnetica: quella che per noi è la luce visibile (anche se normalmente si usa la lunghezza d’onda in nanometri, più pratica rispetto alla frequenza)...
leggiUna mappa interattiva può essere utile nella didattica di un docente di storia? Come si cercano contenuti sicuri nella rete per progettare e creare attività utili e interessanti per lo studio e la comprensione? Massimiliano Andreoletti, direttore scientifico del corso on line “Competenze digitali” e docente presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ci racconta quali sono gli strumenti utili per progettare una nuova didattica in ottica digitale e come il corso Competenze digitali offra soluzioni pratiche per l’uso dei media e del web nell’insegnamento...
leggiDe Agostini Scuola annuncia la collaborazione con Fondazione per la Scuola nell’ambito dell’iniziativa “Riconnessioni – educazione al futuro” proponendo cinque percorsi didattici. De Agostini Scuola inizia una nuova collaborazione didattica per il progetto “Riconnessioni – educazione al futuro” – della Compagnia di San Paolo (Fondazione per la Scuola) – nel quale sperimenterà una didattica integrata e innovativa in un contesto abilitante la sperimentazione...
leggiFoto: Orto urbano in una piazza centrale di Torino “I luoghi dell’incontro. Gli spazi della socialità e del dialogo nell’Italia di oggi”: è questo il tema dell’edizione 2018 del concorso “Fotografi di classe”, promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), in collaborazione con De Agostini Scuola e con la Fondazione Italia Patria della Bellezza...
leggiNel prossimo appuntamento con i Lunedì Digitali di lunedì 27 Novembre vedremo come “Creare presentazioni efficaci” con alcune piattaforme digitali free. La presentazione è un utile ed efficace strumento sia per i docenti per accompagnare lezioni frontali o per preparare il materiale di attivazione in una Flipped classroom, sia per gli studenti al fine di creare presentazioni efficaci sintetizzando, approfondendo e riflettendo su diversi argomenti andando così a sviluppare una delle abilità digitali utili anche nel futuro mondo del lavoro...
leggi