Il 20 dicembre scorso, a ridosso delle vacanze di Natale, il MIUR ha pubblicato alcuni esempi per la seconda prova scritta dell’esame di Stato 2019 che, in base a quanto è scritto sul sito del MIUR, dovrebbero essere, almeno nelle intenzioni, coerenti con i nuovi Quadri di riferimento pubblicati lo scorso 26 novembre...
leggiOltre alla simulazione della prova di Matematica, sono state pubblicate anche una simulazione di Fisica e una simulazione di Matematica e Fisica, in linea con il DL 62/17, che prevede la possibilità di una seconda prova che coinvolga più discipline caratterizzanti il corso di studi...
leggiLa simulazione della prova di Matematica per il Liceo scientifico pubblicata dal MIUR, basata sul Quadro di riferimento emanato il 26 novembre, mantiene una sostanziale continuità con le prove proposte negli ultimi anni, pur con alcune lievi differenze...
leggiCon un Comunicato stampa del 26 novembre il MIUR, in linea con il D. Lgs. 62/2017, ha definito i quadri di riferimento per la predisposizione delle due prove scritte del nuovo Esame di Stato per la secondaria di secondo grado (qui trovate il nostro commento alla prima prova dell’Esame di Stato), e ribadito alcuni aspetti riguardanti il colloquio...
leggiIl 17 ottobre scorso è stata pubblicata dal MIUR la nota sull’uso delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche, con un elenco aggiornato dei modelli che si possono utilizzare all’esame di Stato 2019...
leggiIl 4 ottobre scorso è stata emanata la circolare ministeriale sul “nuovo esame di Stato” del 2019. In realtà la normativa sull’esame di maturità 2019 che entrerà in vigore era già prevista dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n...
leggiIl tema di Matematica assegnato nella seconda prova scritta all’esame di liceo scientifico è stato il quarto nel quale gli estensori della prova dovevano tenere conto delle Indicazioni nazionali per il liceo scientifico del 2010, nelle quali si prevede di proporre problemi di modellizzazione matematica e di introdurre argomenti come la geometria analitica dello spazio e le equazioni differenziali...
leggiForse non sono la persona giusta per parlare dell’Esame di Stato, perché ho molti dubbi circa il fatto che serva a qualcosa. Sospetto che un esame che viene superato dal 99.5% dei candidati (questo il dato del 2017) non sia veramente un esame ma una di quelle cose fatte pro forma, cioè retoricamente, nelle quali l’Italia è specialista...
leggi