Seconda prova di Lingue: il commento alle simulazioni

Seconda prova di Lingue: il commento alle simulazioni

Lo scorso 2 aprile sono state pubblicate sul sito del Miur le simulazioni di seconda prova di lingue che hanno confermato la tipologia di quelle uscite il 28 febbraio.

Prima di passare all’analisi delle prove, riassumiamo nella seguente tabella quanto previsto dai Quadri di Riferimento degli indirizzi in cui la lingua può essere implicata.

Dobbiamo tenere conto del fatto che i Quadri di Riferimento danno indicazioni sulla struttura delle prove mono disciplinari, perché prevedono per ogni lingua due comprensioni con un numero totale di 15 o 8 domande e due produzioni.

Tuttavia, visto che il Miur ha fornito delle simulazioni di prove pluridisciplinari con l’abbinamento della lingua a un’altra disciplina, alcune caratteristiche relative alla parte di comprensione (lunghezza testi e numero di domande) sono state meglio definite.

Per una migliore comprensione delle simulazioni e della loro struttura, riportiamo le discipline oggetto della Seconda Prova per quest’anno:

– LINGUISTICO: prima lingua + terza lingua
– RIM: Economia aziendale e geo-politica + inglese
-TECNICO TURISTICO: Discipline turistiche e aziendali + inglese

Nel PROFESSIONALE ACCOGLIENZA TURISTICA, quest’anno non è prevista la prova di lingua, ma le discipline di Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva e Laboratorio di servizi di accoglienza turistica.

Passiamo quindi all’analisi delle prove di ogni indirizzo.

 

LINGUISTICO

La simulazione del 28 febbraio ha fornito i seguenti esempi:

-prima lingua inglese e terza lingua spagnolo, tedesco, francese, cinese, russo

-prima lingua francese e terza lingua spagnolo, cinese, francese

-prima lingua spagnolo e terza lingua francese

-prima lingua tedesca e terza lingua francese

Quella del 2 aprile presenta sempre l’inglese come prima lingua; abbinato a spagnolo, tedesco, francese, cinese, russo e ebraico come terza lingua.

Comprensione testuale

Per la prima lingua, in tutti gli esempi è stato proposto un brano letterario di circa 600 parole con 5 domande chiuse (vero/falso/non menzionato) e tre aperte.

Alcune considerazioni sulla tipologia delle domande della comprensione letteraria in lingua inglese: The Avignon Quintet di Lawrence Durrell e The portrait of a Lady di Henry James.

Le domande chiuse si riferiscono:

– all’atmosfera della scena (simulazione del 2 aprile, domanda 1)

– allo stato d’animo del personaggio (simulazione del 28 febbraio, domande 1/5) e alla sua postura (simulazione del 2 aprile, domanda 3)

Le domande aperte si focalizzano sull’analisi e sull’argomentazione testuale (simulazione del 28 febbraio, domanda 8; simulazione del 2 aprile, domande 6/8).

Per la terza lingua, il brano di attualità è piuttosto breve (circa 300 parole), con tre domande chiuse a scelta multipla e due aperte. Queste ultime richiedono:

– la ragione di un fenomeno (simulazione del 28 febbraio/francese, domanda 4; simulazione del 28 febbraio/spagnolo, domanda 1; simulazione del 2 aprile/spagnolo, domanda 2)

– la spiegazione di un’espressione (simulazione del 2 aprile/francese, domanda 4)

Viste queste premesse, il prossimo 20 giugno ci aspettiamo di leggere la comprensione del brano letterario nella prima lingua e quello di attualità nella terza lingua con le stesse tipologie di domande su cui possiamo fare esercitare gli studenti, anche in riferimento ad altri testi.

Produzione

Per quello che riguarda la produzione, in entrambe le simulazioni il testo argomentativo è richiesto nella prima lingua, mentre quello narrativo/descrittivo deve essere svolto nella terza lingua.

Sottolineiamo che lo studente è tenuto a svolgere la produzione data, senza possibilità di scelta tra due opzioni.

Nella tabella, ecco alcuni argomenti proposti per la prima e terza lingua, che potete far svolgere agli studenti come esercitazione, anche cambiando la lingua in base al curriculum della scuola in cui insegnate.

 

AFM: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Comprensione testuale

Le comprensioni di entrambe le simulazioni offerte in lingua inglese sono di ambito tecnico- professionale: una sul content marketing e una sull’analisi del fenomeno della globalizzazione risalente al 1983.

La grande novità è costituita dalla richiesta di lettura e analisi dei grafici:

– un istogramma nella prima simulazione

– un grafico a curve nella seconda

Nel primo esempio ci sono ben due domande a riguardo (una a scelta multipla e una aperta), che si focalizzano sull’interpretazione puntuale dei dati:

– la relazione tra la grandezza dell’impresa e la pubblicazione on line di informazioni

– la ragione per la quale le grandi imprese pubblicano informazioni giornalmente piuttosto che settimanalmente

Nella seconda simulazione c’è una sola domanda aperta sul grafico che richiede: – una lettura globale del trend di import/export del grafico

– un’interpretazione argomentata sull’avverarsi delle predizioni di Levitt sulla globalizzazione dei mercati.

Produzione

Per la produzione, lo studente può scegliere, a differenza di quello che avviene nel linguistico, il tipo argomentativo o quello narrativo/descrittivo.

Rileviamo le diverse tipologie testuali richieste e su cui gli studenti dovranno esercitarsi per preparasi al meglio all’esame:

– Report

– Essay

– Mail

– Articolo di giornale

Queste tipologie erano già state introdotte negli ultimi esami di stato, ma qui ricorrono con maggiore insistenza.

Gli argomenti della tipologia narrativo/descrittivo riguardano tematiche oggetto di studio curriculare, come il marketing e la globalizzazione; mentre quelli del genere argomentativo fanno riferimento a temi della vita quotidiana degli studenti, come i social media o l’esigenza di cambiare il mondo.

Sottolineiamo come in alcuni casi la traccia possa essere legata al contenuto della comprensione, il content marketing appunto, oppure completamente avulsa, come nel caso della mail sulla formazione.

 

TECNICO TURISTICO

Anche per questo indirizzo, le comprensioni da affrontare sono di ambito tecnico professionale: la prima simulazione riguarda l’eccesso di turismo in alcune città tra cui Venezia e l’altra l’annuncio della prima competizione tra startup legate al turismo.

Comprensione testuale

Per quello che concerne le domande chiuse, rileviamo che nella prima simulazione: – due su quattro richiedono la spiegazione di un’espressione (domande 2 e 3)
– una domanda richiede il concetto-chiave del primo paragrafo
– l’ultima domanda richiede la determinazione di una ragione

Nella seconda simulazione, le domande chiuse si riferiscono alla comprensione: – dello scopo della competizione
– del ruolo della piattaforma YouNoodle

Come per il RIM, gli studenti devono dimostrare la capacità di leggere e analizzare una tabella, (prima simulazione) e un grafico misto a barre e a curve (seconda simulazione). In entrambi gli esempi, una domanda aperta e articolata richiede:

– l’analisi di alcuni dati
– l’interpretazione di conseguenze o di trends

PRODUZIONE

Come nel RIM, lo studente potrà scegliere uno svolgimento tra due produzioni di tipo narrativo/descrittivo o argomentativo.

Le tipologie proposte su cui possiamo esercitare gli studenti sono:

– l’itinerario / l’itinerario da pubblicare su un sito
– l’articolo di giornale

Gli argomenti spaziano da quelli specifici dell’indirizzo di studio (itinerario autentico o culturale) a quelli più vicini all’esperienza degli studenti, come i metodi per affrontare lo stress da esami, o la preferenza per l’apprendimento attraverso l’esperienza rispetto all’apprendimento tradizionale.

CONCLUSIONI

Le simulazioni hanno chiarito meglio la struttura della prova pluridisciplinare.

Per il linguistico (nell’abbinamento prima e terza lingua):

– tipologia delle comprensioni: letterario per la prima lingua e di attualità per la terza lingua

– lunghezza delle comprensioni: circa 600 per la prima lingua e circa 300 per la terza

– numero e tipologia di domande: 8 domande per la prima lingua e 5 domande per la terza

-svolgimento di una produzione data, senza possibilità di scelta: argomentativo per la prima lingua e narrativo/descrittivo per la terza

Per il RIM e il Turistico:
– tipologia della comprensione: argomento tecnico-professionale

–  brevità della comprensione: circa 200 parole rispetto a quanto prospettato nei Quadri di Riferimento, nel caso in cui la prova verta su due lingue (1000 parole!)

–  richiesta dell’analisi di un grafico

–  possibilità di scelta tra due produzioni (ma non si può sapere se sarà così anche nel caso in cui la prova coinvolga due lingue)

Rimane in sospeso la questione della valutazione nell’indirizzo linguistico, vista la disproporzione tra la lunghezza dei testi di comprensione e delle produzioni proposti nella prima e terza lingua.

Attendiamo quindi altre indicazioni anche relativamente alle diverse combinazioni di discipline oggetto della Seconda prova per poter preparare al meglio i nostri studenti.


Leggi anche

Il luogo del mese: La Rochelle di Alexandre Dumas
Merry Christmas, Joyeux Noël & Frohe Weihnachten !
Pipistrelli, vampiri e paurose leggende: Halloween è in arrivo!
Maturità 2023: tutto quello che devi sapere
Appunti per la scuola #5 Le novità sull’Esame di Stato negli Istituti Professionali: la seconda prova scritta
Maturità 2022: tutto quello che devi sapere