Dopo quasi 5 anni di guerra, 300 mila morti, oltre 4 milioni di profughi e altri 7,6 milioni di sfollati interni, il 18 dicembre 2015 i leader mondiali raggiungono all’Onu l’accordo per la transizione politica in Siria: dovrebbe portare all’inizio delle trattative sul futuro del Paese e a una tregua contestuale fra le opposizioni e il regime, che consentirebbe di concentrare gli sforzi bellici contro Isis e altri gruppi terroristici come Al Nusra, conducendo alle elezioni entro l’estate del 2017. Gli ostacoli più difficili sono tre: il destino del presidente Bashar al Assad, la definizione dei gruppi considerati terroristici, e quella degli oppositori ammessi al tavolo della trattativa. Tuttavia, mentre le diplomazie continuano a discutere per trovare un piano comune, in Siria la guerra continua.
Gli articoli di E20 sono corredati da video e contenuti multimediali selezionati per la lezione in classe. Qui puoi trovare tre dei contenuti multimediali proposti sull’argomento della guerra in Siria:
Cent’anni dall’accordo Sykes-Picot: così è nato il Medioriente di oggi
Durante il primo conflitto mondiale il diplomatico britannico, Sir Mark Sykes, e il suo omologo francese François Georges-Picot tracciando una linea nel deserto su una mappa, spartirono tra Francia e Regno Unito i territori della cosiddetta Mezzaluna fertile. > Guarda il video
Che cosa succede in Siria e perché? La guerra spiegata con un disegno
Le radici del conflitto in Siria affondano in 2000 anni di storia. Questo video ve li racconta in 9 minuti. La clip realizzata da #WHYMAPS è diventata virale subito dopo gli attacchi di Parigi collezionando milioni di visualizzazioni sui social network. > Guarda il video
La differenza tra sunniti e sciiti spiegata in 2’ con un’animazione
Le sanguinose guerre in corso in Siria, Iraq, Yemen e altri Paesi musulmani nascono da due visioni, quella sunnita e quella sciita, islamiche che si confrontano da 1400 anni. Il punto cruciale della discordia è su chi sia e che ruolo debba avere il khalifa, il califfo, cioè il successore di Maometto. > Guarda il video